calice, opera isolata - bottega Italia meridionale (sec. XVII)

calice, 1626 - 1626

Il calice è privo di qualsiasi ornamentazione ad eccezione delle modanature che, sulla base, segnano dei cerchi concentrici variamenti aggettanti e contribuiscono a movimentare il profilo del nodo. La parte superiore presenta un diverso soggetto del sottocoppa e della coppa

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Davoli (CZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il calice, privo di qualsiasi ornamento, non offre molti elementi valutativi. L'iscrizione apposta sulla base aiuta a restringere l'epoca in cui è stato eseguito a non oltre il 1626, data in essa contenuta, ed essa fornisce anche il nome del primo destinatario e committente, un cantore della cattedrale di Squillace. Difficile resta l'identificazione dell'argentiere al quale si suppone appartenga il punzone con le iniziali impresse sul bordo della coppa o di quale ambito artistico egli facesse capo. Impossibile è stato anche identificare lo stemma presente sulla base
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025874
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ISCRIZIONI sotto la base - + ABB. GIO. VINCNZO DRAGONE CANTORE DELLA CATTEDRALE DI SQUILLACE 1626 - a incisione -
  • STEMMI sul collo della base - Stemma - animale alato sormontato da una stella
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1626 - 1626

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE