Annunciazione

dipinto, 1740 - 1760

Il dipinto riprende la consueta iconografia per tale soggetto. in alto è raffigurato il Padre Eterno, coronato dal triangolo e accompagnato dalla colomba dello Spirito santo e da alcuni cherubini; in basso, sulla destra del dipinto, l'angelo annunziante, coperto da veste bianca e drappo giallo fittamente mossi da pieghe , porge un giglio alla vergine indicando con l'indice destro verso l'alto; la Vergine, investe rossa e manto blu, inginocchiata ad un inginocchiatoio, tende con ritrosia ed atteggiamento dimesso il braccio destro verso l'angelo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Davoli (CZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Di ottima fattura, il dipinto è probabilmente opera di un pittore meridionale operante intorno alla metà del Settecento,o, forse, nella seconda metà di tale secolo. Ad indurre a tale supposizione concorre la stretta similitudine cha tale dipinto ha con tutta una serie di dipinti, a medesimo soggetto, che sembrano essere poco più che varianti l'uno dell'altro e sortiti tutti da una identica adesione alla corrente artistica, legata a figure quali Sebastiano Conca e Carlo Maratta, ma anche altri, che veicola in ambito romano e napoletano soprattutto, la commistione di una duplice matrice: quella di tradizione barocca e quella classica. La dicotomia barocco/ classico si rende per esempio palese nel diverso modo di trattare i panneggi nelle due figure principali; svolazzi, fitto piegheggiare, dinamismo in quelli dell'angelo, compostezza, morbido e plastico andamento in quello della Vergine
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025853
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1740 - 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE