ostensorio - a raggiera - bottega napoletana (sec. XVIII)

ostensorio a raggiera, 1783 - 1783

La base ovoidale, poggia su quattro perducci a volute e fogliami ed è ornata da una fascia ad intreccio curvilineo, cui sono interposti fiori quadripetali, da baccellature sbalzate in negativo; su cui poggiano due medaglioni, incorniciati da sarti di alloro e da riccioli laterali a getto. Il nodo è composto da un globo stellato con tre testine di cherubini, a getto, nella parte inferiore e due angeli a figura intera reggenti un cuore in quella superiore. Oculo incorniciato da un giro di perline, due tralci di vite con pampini e grappoli, volute e palmetta nella zona inferiore, cimasa architettonica in quella superiore conclusa da cinque spighe di grano legate da nastro; il tutto poggiante sulla raggiera a raggi concentrici. L'uva e i pampini sono dorati, lavorati a sbalzo, cesello e getto

  • OGGETTO ostensorio a raggiera
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura/ incisione/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Brognaturo (VV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'unico bollo leggibile, dell'altro se ne distingue solo il profilo quadrangolare, forse bollo consolare o dell'argentiere, è riconoscibile come bollo camerale della città di Napoli e la data contenutavi è integrabile come 1783, in quanto è da escludere una datazione 1683, perchè solo a partire dal 1690 sarà inserito il millesimo nel bollo camerale, fino ad allora era composto dalle iniziali 'NAP' sormontate da corona; così come è impensabile ritenerla 1883, vuoi per il bollo ottocentesco che è per tipologia totalmente diverso, vuoi perchè nell'ultimo trentennio dello stesso secolo, cioè dopo l'unificazione dell'Italia, il bollo non sarà più obbligatorio e comunque sarà rappresentato da una testa femminile coronata (l'Italia coronata) per tutto il territorio. Le iniziali, incise a bulino nel medaglione posteriore, dovrebbero riferirsi al donatore o committente, mentre resta ignoto l'argentiere, di cui, tuttavia, è da apprezzare la perizia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025833
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI nel medaglione - R. J - lettere capitali - a incisione -
  • STEMMI sullo sportellino - civile - Marchio - zecca napoletana - 2 - AP/ 83
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1783 - 1783

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE