calice - bottega di Campobasso (prima metà sec. XIX)

calice, 1800 - 1849

Il calice ha la base ornata da un primo giro di baccellature sbalzate in negativo, seguito da una fascia a foglie lanceolate, sbalzate e cesellate, ripetute, ancora, sopra il nodo e la sottocoppa; ornati anche da strigilature e perline ordinate sulle modanature

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ doratura/ sbalzo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Di Campobasso
  • LOCALIZZAZIONE Brognaturo (VV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il calice, insieme alla patena, di buona ma non eccelsa qualità, sono stati eseguiti probabilmente a Campobasso, come sembra indicare il bollo, che sembra riferibile al saggiatore di Campobasso negli anni 1823 - 1828, il quale dal 1828 non sarà più in uso per la chiusura dell'officina campobassana, assieme ad altre. Ignoto resta il nome dell'argentiere, che ha comunque impresso il bollo con le proprie iniziali
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025831
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1849

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE