calice - bottega napoletana (sec. XVIII)

calice, 1739 - 1739

Base esagonale, triforata, ornata da volute, tra testine di cherubini, alternate a tre figure di frati, distinti per fisionomia, recanti simboli di martirio: la croce, la palma, il giglio. Il nodo è anch'esso a traforo e ripete l'ornamento a testine di cherubini, volute e, sulle tre facce, simboli del martirio di Cristo. L'identico tema è ripetuto anche sulla sottocoppa, nella quale, però i simboli della Passione sono retti da figurine di cherubini sbalzati a figura intera. Fusione, cesello, sbalzo, coppa dorata

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ fusione/ cesellatura/ sbalzo/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Brognaturo (VV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il bollo corporativo, parzialmente lacunoso, ma abbastanza leggibile, è probabilmente da identificare con uno in uso nel corso del 1739, caratterizzato dall'uso della freccetta in luogo del numero uno, pubblicati da Catello (Catello, 1973: 64). Il secondo bollo è quello di un argentiere napoletano, il cui nome resta sconosciuto, autore di un messale custodito a Sorrento, presso la congrega dei Servi di Maria, datato 1748 (Catello, 1973: 161). L'iscrizione dovrebbe essere riferibile al donatore, forse Paolo Antonio de Nardo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025830
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ISCRIZIONI base - EX ELEMO: P. ULS ANT. DE NARDO - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1739 - 1739

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE