San Giuseppe e Gesù Bambino

gruppo scultoreo, 1790 - 1810

Il S. Giuseppe è ritratto in veste azzurra e manto giallo, annodato sul davanti e ricadente sul lato pesteriore fino in terra; reca, nella sinistra, un lungo bastone e con la destra conduce il Bambino. Quest'ultimo, in veste rossa e manto azzurro, ha il capo volto verso il santo; gli occhi sono vitrei

  • OGGETTO gruppo scultoreo
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Calabrese
  • LOCALIZZAZIONE Brognaturo (VV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il gruppo statuario, è ritratto secondo un'iconografia consueta per questo soggetto: il santo, che conduce per mano il piccolo Gesù. La libertà di movimento delle figure, il dinamismo dei panneggi, il naturalismo nella resa dei particolari anatomici in vista ( con lieve caduta di qualità nel volto di S. Giuseppe), sembrano deporre per una datazione tra la fine del Settecento e l'inizio del secolo successivo, in quanto si richiamano ad attardati e ripetitivi stilemi tardo-barocchi. L'opera è probabilmente da attribuire a qualche artista operante nell'ambito della scuola serrese, essendo Serra S. Bruno il centro più produttivo in quell'epoca, in tema di statuaria lignea e molto prossimo a Brognaturo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025828
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1790 - 1810

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE