tunicella, elemento d'insieme - manifattura calabrese (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)

tunicella, 1797-1801

Di seta bianca con trama di filo oro la tonacella ha ricami in oro a fiori e racemi di bella ed accurata fattura. Qualche strappo ne compromette l'integrità. In basso sul retro lo stemma: in scudo si inscrivono una testa maschile in seta dipinta ed applicata, due fiori a sei petali in fascia, croce con globo in alto

  • OGGETTO tunicella
  • MATERIA E TECNICA filo dorato
    seta/ tessuto/ ricamo
  • MISURE Altezza: 110 cm
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Calabrese
  • LOCALIZZAZIONE Umbriatico (KR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Completa con altra simile tonacella una pianeta con lo stesso stemma è Monsignore Leggio vescovo di Umbriatico dal 1797 al 1801. Uguali i ricami in oro forse dovuti a ricamo monacale della zone
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025739A-3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • STEMMI retro, in basso - vescovile - Stemma - Leggio Isidoro monsignore - Scudo largo e semplice nel quale si inscrivono una testa maschile, una fascia e due fiori a sei petali su fondo celeste, in alto croce su sfera. Cappello cardinalizio, cordoni e nappe
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1797-1801

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE