ostensorio - a raggiera, opera isolata - bottega napoletana (metà sec. XIX)

ostensorio a raggiera, 1840 - 1860

L'ostensorio, originariamente dorato, reca sulla base - suddivisa in fasce variamente ornate da volute fitoformi e, quella centrale, da clipeo con Madonan e Bambino - due figurine a getto rappresentanti S. Cristoforo e, forse, S. Pietro Celestino. Il nodo consta del consueto globo circondato da nubi e cherubini, ripresi anche nella fascia sottostante, e della figura del Cristo risorto. La parte superiore è formata dalla raggiera - su cui poggia un tralcio di vita con testine di cherubini e dall'oculo in cristallo circondato da pietre. Eseguito a sbalzo, cesello, getto

  • OGGETTO ostensorio a raggiera
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE San Giorgio Morgeto (RC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Donato dal barone Giovanni Battista Linares alla Chiesa del Carmine in non si sa quale occasione, ed ora proprietà, come la stessa chiesa, della famiglia Raco, l'ostensorio è di chiara produzione napoletana. Il bollo di garanzia impressovi è quello prescritto a partire dal 4 maggio 1839, per gli oggetti di uso sacro, dal decreto di Ferdinando II, appunto per gli argenti di produzione napoletana e in vigore fino al 1860 circa, quando, avvenuta l'unificazione dell'Italia, non fu più obbligatorio imprimere marchi di garanzia. L'ostensorio è dunque databile negli anni intorno alla metà del XIX secolo. Il nome dell'argentiere, che tuttavia ha impresso il suo marchio, resta tuttora sconosciuto. Tipologicamente e stilisticamente si inquadra bene nella produzione a esso contemporanea di cui si mostra ottimo esempio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025240
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ISCRIZIONI parte posteriore della base - A DIVOZIONE DEL SIG. BARONE D. GIOVANNI/ BATTISTA LINARES PER LA CHIESA/ DEL CARMINE DI S. GIORGIO - lettere capitali -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1840 - 1860

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE