figura maschile

statua, 1500 - 1599

Ritrae un personaggio di sesso maschile che con la mano sinistra regge un lembo del mantello, che viene così a formare un'ampia piega sul davanti, mentre con la sinistra sostiene un bambino che poggia il braccio sinistro sulla sua spalla

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE San Giorgio Morgeto (RC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Parte anche questa di quelle statue rinvenute nell'opera di scavo promossa dall'attuale parroco della chiesa, don Biagio Corvino, per ricavare due ambienti nell'area antistante alla chiesa, e, dunque materiale di riporto dell'antica chiesa distrutta, la statua dovrebbe rappresentare, data la presenza del Bambino, un santo, da identificarsi con tuta probabilità un S. Antonio da Padova o, in seconda ipotesi, un S. Cristoforo. Si avvalora sempre di più la tesi che possa trattarsi, più che di un monumento funebre, dato anche il numero dei pezzi, di una iconostasi simile a quella eseguita nella prima metà del Quattrocento da jacobello e Paolo delle Mansegne per il Duomo di S. Marco a Venezia. Lo stile, che non si discosta da quello degli altri consimili pezzi, con buon plasticismo delle figure e buona resa del panneggio, depone per datazione al XVI secolo e un richiamo alla produzione plastica partenopea contemporanea
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025213
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE