putti

statua, 1700-1799

In marmo, i due putti scolpito in morbide forme, assumono una posa distesa; il busto subisce una torsione nel movimento del braccio destro e della gamba sinistra. Il volto paffuto è coronato da capigliatura a ciocche che, sulle punte, si muovo in un leggero ricciolo

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE San Giorgio Morgeto (RC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I putti erano probabilmente parte di un altare della chiesa originaria, danneggiata o distrutta dal terremoto che nel 1783 sconvolse questa parte della Calabria. Essi, infatti, sono stati ritrovati nell'area antistante la chiesa durante uno sterro fatto eseguire dall'attuale parroco, don Biagio Corvino, per ricavare dei locali. Il tipo di modellato dei due pezzi induce a propendere per una datazione al XVIII secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025210
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE