crocifisso, opera isolata - bottega Italia meridionale (sec. XVIII)

crocifisso, 1700-1799

La croce è in legno scuro; al termine di ogni braccio superiore è posto un fastigio di bronzo, ornato da volute e palmette. All'incrocio dei bracci sono posti quattro motivi raggiati. Il cartiglio con le consuete iniziali reca ai bordi volute auricolari e una testina di cherubino. La figura del Cristo è eseguita a tuttotondo con dovizia di particolari anatomici; il perizoma si muove in un leggero svolazzo

  • OGGETTO crocifisso
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE San Giorgio Morgeto (RC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Come giustamente notava il Frangipane questa croce mostra influenze barocche nella parte ornamentale dei fastigi bronzei, nel cartiglio e nella figura stessa del Cristo, il cui modellato è piuttosto fine, accurato nei dettagli. Ben si accorda a essa la datazione intorno alla prima metà del sec. XVIII proposta dallo studioso in virtù del fatto che tale croce pare fosse presente nella chiesa dall'epoca della fondazione della Collegiata, avvenuta tra il 1742 2e il 1743
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025207
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ISCRIZIONI cartiglio - INRI -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE