stola, opera isolata - manifattura napoletana (metà sec. XVIII)

stola, 1740 - 1760

Alle estremità della stola, sul fondo chiaro, volute floreali, in parte ricamate a filo d'argento dorato, in parte in filo di seta nelle tonalità bruno-viola, incorniciano il solito motivo cruciforme, sormontato da un grappolo di melograni. Da questi si stacca un racemo sul quale si alternano fiori e foglie di diverse varietà, nei colori bruni e violacei, con qualche rametto in filo dorato. La frangia che conclude le due estremità è in filo d'argento dorato

  • OGGETTO stola
  • MATERIA E TECNICA seta/ tessuto/ ricamo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE San Giorgio Morgeto (RC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE COme un'altra stola, dalla quale differisce per misure e alcuni elementi compositivi, anche questa sola viene a essere trattata a parte perché, pur mostrando affinità con alcuni altri più vasti parati della stessa chiesa, non è stato possibile discernere con sicurezza a quale di essi andasse assegnato. Per la tipologia della composizione a tralci verticali ondulati e per la tecnica di ricamo adoperata, il point-rentré, la stola va assegnata alla produzione partenopea della metà del XVIII secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025206
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1740 - 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE