stola, opera isolata - manifattura napoletana (sec. XIX)

stola, 1800 - 1899

In raso chiaro, entrambi i pezzi recano alla estremità i consueti motivi cruciformi, i cui bracci richiamano tulipani, racchiusi da volute fitoformi - in parte in lamine d'argento dorato in parte ricamate in blu o azzurro - recanti agli angoli fiorellini rossi. Dal punto di contatto delle volute si snoda un racemo sul quale si alternano fiori rossi e blu, intervallati da foglie, tralci, fiorellini lilla. Alle estremità è applicata la frangia in fili d'argento dorato, il verso è in panno giallo

  • OGGETTO stola
  • MATERIA E TECNICA filo d'argento/ trama lanciata/ ricamo
    seta/ raso/ laminatura/ ricamo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE San Giorgio Morgeto (RC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La stola presenta affinità compositive con altri parati della medesima chiesa; il rovinoso stato in cui si trovano sia il tessuto che, cosa più importante, il ricamo rendono difficile poter discernere a quale di questi parati appartenesse, in quanto proprio il diverso modo di adoperare la stessa tecnica di ricamo, il point-rentré, è il precipuo carattere distintivo tra essi. Come questi, comunque, la stola è databile intorno alla metà del Settecento e attribuibile alla produzione napoletana
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025205
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE