pianeta, opera isolata - manifattura napoletana (sec. XVIII)

pianeta, 1700-1799

in raso chiaro, presenta complessa ornamentazione. da una voluta auricolare, sormontante un reticolo e cimata da una sorta di orchidea, prendono vita due mastri che, muovendosi in volute e linee spezzate, danno origine a una specie di candelabro. Rami, fiori, pampini, grappoli d'uva e melograni, staccandosi dal motivo centrale, colmano gli spazi, lasciati liberi dalle volute. Questa, il reticolo e qualche rametto, sono realizzati in fili e lamine d'oro; la restante parte della decorazione è eseguita a point-rentré in filo di seta prevalentemente bruno-violaceo con qualche tocco di tonalità azzurrine. Bordure in passamaneria d'epoca; verso in tessuto blu rigato

  • OGGETTO pianeta
  • MATERIA E TECNICA filo di seta/ ricamo
    filo d'oro/ ricamo
    seta/ raso/ ricamo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE San Giorgio Morgeto (RC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La pianeta mostra in linea di massima uno schema compositivo affine a quello di un più vasto parato contenuto nel tesoro della medesima chiesa, dal quale, tuttavia, pare discostarsi sia perché gli elementi decorativi non sono poi esattamente gli stessi, sia perché qui il ricamo, sebbene eseguito a point-rentré, sfuma di meno i colori, i passaggi chiaroscurali restano molto netti, quasi testimonianza di scarsa perizia in questa tecnica; nell'altro parato, invece, il chiaroscuro è ottenuto con più tenue passaggio di colore. Probabile anche per la pianeta una datazione alla metà del secolo XVIII e una attribuzione ad ambito partenopeo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025203
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE