conopeo di tabernacolo, opera isolata - manifattura napoletana (seconda metà sec. XVIII)

conopeo di tabernacolo, 1750 - 1799

Di colore purpureo, ha decorazione eseguita interamente in filo e lamina d'argento dorato. Nel punto in cui i due lembi restano uniti è posta la colomba dello Spirito Santo; al di sotto una cascatella di nuvole dorate funge da base per tralci dalle foglie e fiori svariatissimi. Garofani, rose, trifogli sono disposti singolarmente nella restante parte del tessuto

  • OGGETTO conopeo di tabernacolo
  • MATERIA E TECNICA seta/ taffetas/ ricamo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE San Giorgio Morgeto (RC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il conopeo, come altri pezzi contenuti nel tesoro della medesima chiesa, è probabilmente pezzo di produzione napoletana della seconda metà del XVIII secolo. Esso presenta, infatti, accanto ai consueti motivi ornamentali settecenteschi, i fiorellini isolati, disposti in ordine sparso, che entrano in voga in ambito napoletano appunto nella seconda parte del Settecento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025195
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE