velo omerale, opera isolata - manifattura napoletana (seconda metà, inizio sec. XVIII, sec. XIX)

velo omerale, 1750 - 1799

In seta chiara è ornato al centro dal consueto clipeo con raggi, raggruppati tra a tre, alternativamente nelle tonalità del rosso, azzurro, viola o in lamina dorata. Singoli fiorellini, anche assi nelle tonalità dell'azzurro-viola-rosso, formano un cerchio intorno alla raggiera. Altri fiorellini sparsi qua e là completano la decorazione. La bordura è a semicerchi ricamati a rilievo in filo d'argento dorato

  • OGGETTO velo omerale
  • MATERIA E TECNICA filo di seta/ ricamo
    filo d'argento/ trama lanciata
    seta/ tessuto/ laminatura/ ricamo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE San Giorgio Morgeto (RC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il velo omerale si mostra influenzato dalla moda francese che, verso la metà del XVIII secolo, abbandona in parte la fastosa ornamentazione barocca, sostituendola con i piccoli mazzetti floreali. Tale moda viene accolta nel napoletano appunto nella seconda metà del Settecento ed è, quindi, probabile che il velo sia stato eseguito nella città partenopea
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025194
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE