velo di calice, opera isolata - manifattura napoletana (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)

velo di calice, 1790 - 1810

Di colore chiaro, presenta ornato interamente ottenuto in fili e lamine d'argento dorato. Lungo i bordi si snoda un esile rametto, sul quale si intrecciano foglie più corpose e fiori posti a intervalli regolari. Agli angoli quattro mazzetti di fiorellini legati da nastro; al centro due rami di ulivo si intrecciano in un cerchio perfetto a racchiudere due iniziali anch'esse intrecciate. Minuscoli rametti, infine, con tre fiori quadripetali, interrompono il bianco del resto del tessuto

  • OGGETTO velo di calice
  • MATERIA E TECNICA seta/ raso/ ricamo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE San Giorgio Morgeto (RC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Eseguito forse in ambito napoletano sul finire del XVIII secolo o gli inizi del XIX, come sembrano attestare soprattutto quei mazzolini posti a campire lo spazio decorativo, entrati in voga a Napoli appunto sulla fine del XVIII secolo a seguito dell'influenza della moda francese, il velo potrebbe essere stato donato da qualche esponente della famiglia Rao, alla quale si riferirebbero le iniziali del clipeo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025192
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI clipeo - DR - corsivo - a ricamo -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1790 - 1810

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE