paliotto, opera isolata - manifattura napoletana (sec. XIX)

paliotto, 1864 - 1864

Dal centro in basso, legati da un nastro lilla, si staccano due racemi che disegnano nella parte centrale due ampie volute, mentre altri rami filiformi, arricciandosi a spirale, vanno a coprire il resto del tessuto, disseminandovi una miriade di fiorellini, foglie e viticci. Tra le due volute principali, un ramo colmo di spighe da un lato e un racemo di vite con pampini e grappoli, danno vita a un medaglione nel quale è inserito un libro con sette sigilli sul quale poggia un anello. I rami principali sono eseguiti in fili d'argento, foglie e fiori in filo di seta

  • OGGETTO paliotto
  • MATERIA E TECNICA filo d'argento/ ricamo
    filo di seta/ ricamo
    seta/ tessuto/ ricamo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE San Giorgio Morgeto (RC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Anche il paliotto è stato donato, come indica l'iscrizione, da un esponente della famigila Rao, Giovanni Antonio, intorno alla metà del XIX secolo e mostra affinitò di esecuzione e stilistiche con altri pezzi, anch'essi in seta chiara, donati dalla stessa famiglia che, evidentemente, si rivolgeva allo stesso produttore o deliberatamenet faceva uniformare la decorazione, quasi segno distintivo. Il paliotto appare anche più interessante in virtù del fatto che è poco consueta la presenza contemporanea dell'agnello e del libro dell'Apocalisse, che ritroviamo qui nel medaglione centrale. Poiché, però, il donatore ha per nome Giovanni non è da escludere che egli abbia voluto rendere omaggio a entrambi i S. Giovanni (il Battista, rappresentato dall'agnello con gonfalone; l'Evangelista dal libro dai sette sigilli)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025191
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI al di sopra del medaglione - A.D. GIOVANNI ANTONIO RAO/ 1864 -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1864 - 1864

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE