manipolo, opera isolata - manifattura napoletana (sec. XIX)

manipolo, 1891 - 1891

Si colore giallo, presenta broccati in fili e laminette d'argento, grossi racemi di foglie - e andamento serpentinato speculare - i cui punti di curvatura sono impegnati da rose. Lo stolone è invece occupato da mazzolini composti da rose e fogliami di varie specie. I galloni d'epoca sono ornati da motivo elicoidale intervallato da fiorellini a sei petali

  • OGGETTO manipolo
  • MATERIA E TECNICA seta/ tessuto/ broccatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE San Giorgio Morgeto (RC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dono di certa Lucrezia Marcellino di Cittanova, un paese poco distante da S. Giorgio Morgeto, nel 1891, il parato appare, benché rovinato pur essendo di produzione piuttosto recente rispetto ad altri, di buona fattura e in linea con uno dei filoni di gusto dell'epoca. Poiché gran parte della produzione tessile di queste zone, e non solo tessile ma anche scultorea e argentaria, è di provenienza napoletana, neanche per questo pezzo si esclude tale provenienza
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025189A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ISCRIZIONI verso - A DEVOZIONE DI LUCREZIA MARCELLINO DI CITTANOVA ANNO 1891 - a ricamo -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1891 - 1891

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE