paramento liturgico, insieme - manifattura napoletana (sec. XVIII)

paramento liturgico, 1700-1799

In raso rosso, il parato presenta ricamo floreale. Da uno stemma con leone rampante su ermellino, sul piviale, le tonacelle e la pianeta, prendono avvio racemi dorati, recanti corpose foglie in verde, che, biforcandosi a tratti da piccoli calici azzurri, riempiono il campo con il loro andamento curvilineo. Al termine di ogni tralcio sono posti tulipani e peonie eseguiti a point-rentré nelle tonalità del rosa. Sugli altri pezzi è ripreso solo in parte il motivo decorativo sopra descritto. Bordura in passamaneria d'epoca

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA filo di seta/ ricamo
    seta/ tessuto/ ricamo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE San Giorgio Morgeto (RC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Appartenente a qualche membro di nobile casato, come indica lo stemma su ermellino con leone rampante di cui non è stato possibile reperire il nome, il parato, di buona fattura, sembra essere stato eseguito in ambito napoletano per l'uso di derivazione francese della tecnica del point-rentré nell'esecuzione delle foglie e dei fiori e assegnabile al XVIII secolo, forse con più precisione alla prima metà di tale secolo, per il tipo di ornato prescelto, preferito appunto in tale secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025183-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE