pisside, opera isolata - bottega Italia meridionale (sec. XIX)

pisside, 1800 - 1899

La base, ornata a sbalzo e cesello, è suddivisa in riquadri contenenti motivi fitomorfi. Il nodo, anch'esso a sbalzo e cesello, è risolto a volute e fiori di loto. La coppa e il coperchio presentano foglie d'acanto incornicianti medaglioni con i simboli della passione e del martirio di Cristo, tutti eseguiti interamente a solo bulino

  • OGGETTO pisside
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE San Giorgio Morgeto (RC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La pisside presenta una strana suddivisione nella scelta decorativa e nella tecnica adoperata. Infatti, mentre nella base e nel nodo sono presenti solo motivi fitomorfi eseguiti a sbalzo e cesello, nella parte superiore troviamo i medaglioni con i simboli della passione eseguiti a solo bulino, medaglioni che in genere vengono invece riproposti anche sulla base. Sembrerebbe quasi che le due parti non formassero un tutto unico o che appartenessero a due mani diverse. L'artista, purtroppo, ha impresso il suo marchio troppo vicino al bordo, per cui esso risulta lacunoso e non identificabile. Tuttavia, data la percentuale di pezzi in argento del tesoro della medesima chiesa provenienti da Napoli, è lecito supporre anche per questo una paternità partenopea
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025177
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE