tabernacolo, opera isolata - bottega Italia meridionale (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)

tabernacolo, 1790 - 1810

Tabernacolo di forme architettoniche in marmo bianco e policromo, ha il corpo mcentrale quadrangolare, con architrave, incorniciata da mensole modanate, retto da colonne coronate da capitelli ionici. Altre due colonne, sulla parte anteriore, reggono un arco spezzato sovrastante la zona nella quale sono inseriti lo sportellini ed una testina reggente una mensoletta. Il tabernacolo è coronato da una mensoletta affiancata da volute. le cornici, gli archi e il putto sono realizzati in marmo bianco, le colonne, le lunette, parte dell'architrave in marmo grigio scuro venato in bianco- rossiccio, il riquadro centrale in marmo lilla striato di bianco

  • OGGETTO tabernacolo
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Serrata (RC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il ciborio faceva quasi sicuramente parte di un altro altare, più antico di quello nel quale è oggigiorno inserito, ed ha subito qualche danno durante lo spostamento, come testimonia una delle colonnine anteriori inserite al contrario. Di buona qualità, se da un alto presenta il persistere di elementi consueti all'arte barocca, come le volute, gli archi spezzati o la stessa tipologia generale, dall'altro tali elementi sono composti con gusto che può dirsi neoclassico, e neoclassiche appare la scelta delle colonne coronate da capitelli ionici
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025073-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1790 - 1810

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE