stazioni della via crucis

dipinto, 1900-1910

I dipinti rappresentano le tappe salienti della Via Crucis. Prevalgono le tinte brune; le figure si muovono con una certa libertà sullo sfondo appena accentuato. Quest'ultimo, in genere uno scorcio di paesaggio con qualche elemento architettonico, tende a dare maggiore profondità alla rappresentazione che, tutto sommato, tende ad appiattirsi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE San Pietro Di Caridà (RC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il gruppo di dipinti è probabilmente da collocarsi intorno ai primi anni del Novecento, con riprese di schemi seicenteschi e settecenteschi. Prevalgono nei dipinti aspetti forzati, grotteschi, quasi alla Goya; i colori diventano delle macchie sovrapposte, la perfetta anatomia dei corpi tende a scomparire. L'esecutore non dovette essere un pittore di grosso rilievo e nel complesso i dipinti si presentano di fattura mediocre, difficili da inserire in un preciso contesto culturale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025063
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1900-1910

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE