croce d'altare - bottega napoletana (sec. XVIII)

croce d'altare, 1755 - 1755

Sulla base lavorata a girali e cartocci barocchi di tipo usuale, si erge la croce con i terminali sagomati; il Cristo porta sulla testa una corona di spine lunghissime, ed è caratterizzata da una esecuzione ricercata nei particolari

  • OGGETTO croce d'altare
  • MATERIA E TECNICA argento/ fusione/ laminazione
    LEGNO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Cerchiara di Calabria (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Purtroppo non è stato possibile individuare il nome dell'argentiere che è lo stesso del completo di cartagloria provenienti dallo stesso santuario, datate però nel marchio dell'Arte 1778, così come rimane sconosciuto il nome del console reggente in quell'anno. l'opera comunque è di discreta fattura e rientra nella folta schiera di doni fatti dai feudatari di Cerchiara al veneratissimi Santuario delle Armi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800024739
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1755 - 1755

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE