attributo iconografico di immagine sacra, elemento d'insieme - bottega napoletana (prima metà sec. XIX)

attributo iconografico di immagine sacra, 1800 - 1849

Il rocchio del bastone di San Rocco è a forma di cilindro cavo con una decorazione a nastro che lo avvolge a spirale, con foglie e fiori. In basso una lamina sempre in argento, chiude l'apertura. Sull'oggetto sono presenti tre punzoni

  • OGGETTO attributo iconografico di immagine sacra
  • MATERIA E TECNICA argento/ cesellatura
  • MISURE Diametro: 3.2 cm
    Altezza: 30.6 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Scilla (RC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il bastone è composto da sei rocchi, di cui questo è la parte iniziale, che vengono uniti insieme con cinque anelli d'argento dorato. L'oggetto viene posto alla statua di San Rocco in occasione della festa. Inoltre viene custodito da Concetta Catalano insieme ad altri oggetti d'argento e ad ex-voto. Il bastone è opera di argentiere napoletano, G. S., non identificato. Il punzone con la testina di Partenope e il numero otto fu usato a Napoli dal 1824
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800024598A-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1849

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE