cornice, serie - bottega calabrese (sec. XVIII)

cornice, 1700-1799

Le cornici, con un piccolo bordo interno decorato, presenta nella parte superiore un ricco fregio, che scende sui lati, formato da due rami, simmetrici e speculari, con fiori e foglie, collegati da un elemento circolare sormontato da un fiore. Termina con una croce dipinta di nero

  • OGGETTO cornice
  • MATERIA E TECNICA legno/ doratura a mecca
  • AMBITO CULTURALE Bottega Calabrese
  • LOCALIZZAZIONE Scilla (RC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sono le cornici dei dipinti della Via Crucis della Chiesa dello Spirito Santo. Il loro stato di conservazione varia dall'una all'altra: in quasi tutte il legno è corroso, mancano dei pezzi e la doratura, in qualche caso è molto rovinata. Le croci nere sono state aggiunte in epoca successiva. Sono, forse, state eseguite da intagliatori locali del sec. XVIII, come la maggior parte degli arredi della stessa Chiesa e delle altre di Scilla, dove nei secoli XVII e XIX, operarono intere famiglie di artisti-decoratori
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800024125
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE