calice, opera isolata di Starace Gaetano (primo quarto sec. XVIII)

calice,

Base esagonale, con vortici lobati e perline terminali, dal profilo convesso con decorazione a volute e fogliame ottenuta a traforo, sbalzo e cesello. In corrispondenza dei vertici si alternano tre testine fuse, e i simboli della passione: una brocca e una bacinella, le vesti e i chiodi del martirio, la Sacra Sindone. Il nodo centrale, a piramide rovesciata, ha nelle tre facce decorazioni con i simboli della passione, morte e resurrezione di Cristo con tre testine ai vertici superiori. Sottocoppa decorata con motivi corrispondentemente simili a quelli della zona inferiore

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ cesellatura/ sbalzo
  • ATTRIBUZIONI Starace Gaetano (notizie 1697-1763)
  • LOCALIZZAZIONE Crotone (KR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il calice presenta tutti e tre i bolli prescritti per gli argenti. Il bollo camerale della città di Napoli è lacunoso e mancante del millesimo, mentre quello consolare, pur mancando una lettera, la A, è facilmente attribuibile a un console, di cui tuttavia non è stato identificato il nome, sicuramente in carica nel 1715, come risulta da un calice nella sala "De Ciccio" del Museo Nazionale di Capodimonte. Anche l'argentiere ha impresso il suo punzone che ha reso possibile risalire al suo nome: Gaetano Starace, attivo tra il 1697 e il 1736. La ricca e mossa ornamentazione sembra essere perfettamente il linea con il rococò settecentesco, mentre meno consueto appare l'inserimento in essa dei simboli della passione e l'uso prevalente del traforo. Di buona fattura
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800023547
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Starace Gaetano (notizie 1697-1763)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'