San Pietro

statua, 1700-1799

La statua è a tutto tondo e reca il bastone e le chiavi, mentre con la destra benedice. Il vestito è dipinto a piccoli fiori e rami mentre il mantello, in gran parte ridipinto, è rosso cupo

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno di quercia/ scultura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Di Morano Calabro
  • LOCALIZZAZIONE Basilica Minore di S. Giuliano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L’altare con la scultura lignea di San Pietro, sono lavori assegnabili alla bottega dei Cerchiaro, in specie l’autore potrebbe essere Carlo Cerchiaro, di cui le uniche notizie riferibili, riguardano l’altare dell’Angelo Custode, nella chiesa di S. Maria del Gamio a Saracena, che egli terminò nel 1733 e un documento in Castrovillari del 1746, nel quale è definito “Scultore e Architetto” (TROMBETTI 1989). Questa statua di S. Pietro è stata esemplata su quella di S. Giuliano, della stessa chiesa, scolpita da Giovan Pietro Cerchiaro nel 1684, ma con risultati molto modesti accentuati dalle vaste ridipinture che deturpano tutto l'insieme. Tutto l'altare proviene dalla distrutta chiesa di S. Pietro e vi fu trasferito nel 1811
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800023145
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE