altare - bottega di Morano Calabro (sec. XVIII)

altare, 1700-1799

L'opera è data da una base da cui partono due colonne tortili che sorreggono un timpano spezzato al centro del quale vi è una cimasa intagliata e scolpita

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ intaglio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Di Morano Calabro
  • LOCALIZZAZIONE Basilica Minore di S. Giuliano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare è un tipico lavoro cappuccino molto simile a quelli che ornano la chiesa di tale Ordine a Morano Calabro; deve essere stato spostato in S. Giuliano al momento della seconda soppressione del convento avvenuta dopo il 1860. La funzione originaria dell’altare è sconosciuta, oggi contiene una statua della Vergine del Rosario in legno e tessuti del sec. XIX, mentre, fino a qualche tempo addietro è citato dalla storiografia locale come contenente il dipinto della Madonna del Carmine, nella cappella omonima della stessa chiesa di S. Giuliano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800023143
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE