San Girolamo penitente
dipinto,
1400 - 1499
Antonello Da Messina
1425-1430/ 1479
In un paesaggio rupestre il Santo, seminudo, è genuflesso in adorazione di un crocifisso posto fra i rami di un albero spoglio. Alla destra del Santo è accovacciato il leone; ai piedi dell'albero giacciono gli indumenti (mantello e cappello) e, poco distanti, due libri
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tavola/ pittura a tempera
-
MISURE
Altezza: 40 cm
Larghezza: 30 cm
-
ATTRIBUZIONI
Antonello Da Messina
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Piacentini
- INDIRIZZO 89100, piazza G. De Nava, 26, Reggio di Calabria (RC)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La prima attribuzione ad Antonello, riportata dal catalogo - inventario del soppresso Museo Civico (p.22, n. 852), è stata successivamente confermata da Longhi, Venturi ed accolta da numerosi altri critici. La tavoletta, insieme all'altra conservata nello stesso museo, è la prova di un diretto contatto con le Fiandre avvenuto a Milano dove, prima del marzo 1456, Antonello si sarebbe incontrato con Petrus Christus, il più diretto seguace di Giovanni Van Eyck. Tuttavia i documenti fin qui noti non sono tali da poter confermare o smentire questo incontro. Il "S. Girolamo in penitenza", di poco posteriore ai "Tre angeli", è ascrivibile al momento stilistico giovanile di Antonello, momento di stretti rapporti con la cultura napoletana, ed in particolare con il maestro Colantonio. La tavoletta è tagliata dal lato di S. Girolamo (maggiore destro). Se il taglio non fosse dovuto a cause accidentali si potrebbe ipotizzare l'esistenza di un polittico di cui la tavoletta faceva parte. (Inv. N. 2080 C del Museo Nazionale di Reggio Calabria)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800022906
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
- DATA DI COMPILAZIONE 1984
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006