organo, opera isolata - bottega Italia meridionale (sec. XVII)

organo, 1600 - 1699

Organo racchiuso in monumentale cassa armonica a tre scomparti decorata da sculture ed intagli, meccata e dipinta; sul frontone spicca lo stemma dell'ordine dei minori francescani. Prospetto composto da 44 canne in stagno (ne rimangono soltanto 15) divise in tre campate (17+11+16) formanti una cuspide ciascuna. Bocche allineate, con labbro superiore a mitria. Il materiale fonico superstite è in parte corroso dal cancro dello stagno; le canne interne in metallo sono state tutte asportate. Manticeria disposta nella cantoria a destra dello strumento

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE