trittico, opera isolata di Faffeo Cristoforo (sec. XV)

trittico,

Il trittico raffigura su tavola la Madonna in trono con il bimbo, tra S. Caterina di Alessandria e S. Sebastiano colpito da frecce; le tre figure sono rappresentate con i simboli della sacra liturgia cristiana, ma di particolare rilievo è quella di S. Sebastiano, sul cui sfondo con bei colori predomina un tenue paesaggio

  • OGGETTO trittico
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Faffeo Cristoforo (notizie 1489-1497)
  • LOCALIZZAZIONE Cosenza (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE In quest'opera si nota la mano del maestro Cristoforo Faffeo al culmine delle sue esperienze romane e umbre. Il polittico comprendeva sei tavole (tre nel registro: la Madonna col Bambino tra S. Vincenzo e S. Girolamo e tre nel registro superiore: l'Incoronazione della Vergine tra Santa Caterina di Alessandria e Sant'Elena) e la predella alle cui estremità erano due donatori ora perduti, ma ricordati in un manoscritto del 1890: "...nel basamento del quadro ricorreva uno zoccolo ove sono effigiati anche su fondo d'oro Cristo uscente dalla tomba, in atto di mostrare il suo costato con ai lati Nostra Signora e San Giovanni e il rimanente dei dodici apostoli messi e distribuiti in due file laterali. Al lato sinistro vi è il ritratto dell'abate Filippo Caputo genuflesso in atto di orare con la scritta ABAS FIL. PUS CAP. che fece costruire il quadro... A dritta di questo zoccolo genuflesso e da orante osservasi l'effige del Procuratore D. Giovanni Sacco con la scritta D. IOANNES SACCUS MCCCCLXXXII" (G. Pecori, vedi bibliografia). Il Complesso fu ritrovato dalla Di Dario nel 1967. La data di composizione del polittico è quella del 1482, che si ritrova in un manoscritto del secolo scorso, è prezioso sia per integrare idealmente l'opera sia per l'indicazione del Procuratore D. Giovanni Sacco, il quale poté essere arcivescovo a partire dal pontificato di Innocenzo Sant'Onofrio al Gianicolo. Nel complesso si notano i rimandi più probanti ai dipinti pinturicchieschi di Santa Maria del Popolo e dell'appartamento Borgia. Il S. Sebastiano mostra le sue chiare tangenze con l'ambiente umbro e umbro-romano; la Santa Caterina con il più tipico perugino
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800009401
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Faffeo Cristoforo (notizie 1489-1497)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'