brocca, opera isolata di De Blasio Nicola (bottega) (sec. XVIII)

brocca,
De Blasio Nicola (bottega)
Napoli, 1729-1756

la brocca, di tipo a casco, ha la parte inferiore del corpo decorata con nervature a spirale; la fascia mediana ha una gonfia godronatura; l'orlo della bocca è mosso e il becco liscio; il manico è composto da una voluta a ricciolo ed è concluso in alto da una foglia d'acanto posizionata orizzontalmente. Il lavabo è percorso da nervature ed è concluso da un elegante orlo mosso e poggia su una base con piccolo fusto a vaso ed orlo circolare liscio

  • OGGETTO brocca
  • MATERIA E TECNICA argento/ cesellatura
    argento/ fusione
    argento/ incisione
    argento/ sbalzo
  • ATTRIBUZIONI De Blasio Nicola (bottega): incisore
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di San Nicola di Bari
  • INDIRIZZO Via Episcopio, 9, Mileto (VV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il servizio da lavabo. composto da brocca e lavabo, reca il bollo camerale della città di Napoli. il bollo consolare ed il punzone dell'argentiere. Il punzone dell'argentiere Nicola De Blasio, appartenente ad una delle famiglie di argentieri più stimate di Napoli nel corso del Settecento. Riguardo a Nicola, figlio di Andrea, si conosce poco; le prime notizie sulla sua attività risalgono al 1726 e sappiamo che fu eletto console dal 1750 al 1752 (Catello 1996, p. 34). Il bollo F.C /C. in campo sagomato potrebbe essere identificato con il bollo consolare di Francesco Cangiani
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800002063
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'