coperta di libro liturgico, opera isolata - bottega napoletana (secc. XVIII/ XIX)

coperta di libro liturgico,

Coperta di libro liturgico in velluto rosso con quattro cantonali applicati su entrambe i piatti, contraddistinti da medaglioni contornati da volute a ricciolo e da foglie; la placca centrale del piatto anteriore raffigura lo stemma vescovile di Mons. Enrico Capece Minutolo con un leone rampante sul campo, mentre quella del piatto posteriore gli attributi iconografici di San Nicola di Bari, titolare della Cattedrale di Mileto, e precisamente la mitra, il pastorale, il libro e le tre sfere

  • OGGETTO coperta di libro liturgico
  • MATERIA E TECNICA argento/ cesellatura
    argento/ laminazione
    argento/ sbalzo
    seta/ velluto
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Museo Statale di Mileto
  • INDIRIZZO Via Episcopio, 15, Mileto (VV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sulla legatura non è stato rinvenuto alcun punzone, ma il linguaggio decorativo dei cantonali e delle placche centrali rimanda stilisticamente a coevi esempi napoletani, lasciando presupporre una provenienza da bottega orafa partenopea. La presenza dello stemma di Mons. Enrico Capece Minutolo permette di datare l'opera negli anni del suo episcopato e precisamente dal 1792 al 1824
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800002056
  • NUMERO D'INVENTARIO 45
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • STEMMI sul piatto anteriore, al centro - religioso - Stemma - Enrico Capece Minutolo - Stemma vescovile con cappello, cordoni e nappe; lo scudo ha tre campi: a sinistra, un leone rampante con dorso a scacchiera; a destra in basso bande oblique; in alto un'aquila bicipite coronata con scudo crociato sul torso; al centro in alto l'effige della Madonna con Bambino (Madonna della Vallicella)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE