cariatide, elemento d'insieme - bottega calabrese (sec. XVII)

cariatide, 1600 - 1699

Le cariatidi, in numero di due, costituiscono parte centrale dei lati dell'edicola dell'altare maggiore. Sono scolpite a tutto tondo fino al bacino che è avvolto da un panno dalle molte pieghe. La doratura interessa solo i capelli e il panno, curati sono i particolari del viso e del corpo

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE