faldistorio, opera isolata - bottega Italia meridionale (sec. XVIII)
faldistorio
1700-1799
Ricco lavoro ad intarsio, esuberanza di elementi decorativi di gusto decisamente barocco caratterizzano il faldistoro i cui braccioli sono completati da quattro teste di angeli paffuti, riportati anche sugli assi che congiungono i piedi
- OGGETTO faldistorio
-
MATERIA E TECNICA
legno/ intarsio/ doratura
- AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
- LOCALIZZAZIONE Cattedrale di S. Maria Assunta
- INDIRIZZO Piazza Duomo, Cosenza (CS)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il faldistoro in legno, scolpito a rilievo e dorato può ascriversi ad un buon intagliatore meridionale del XVIII sec
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800000962
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
2014
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ