fusto di colonna, coppia - ambito Italia meridionale (sec. XVIII)

fusto di colonna,

I fusti di colonna sono cavi e sono stati realizzati con un girale di foglie e boccioli finemente intagliati. In origine erano dorati

  • OGGETTO fusto di colonna
  • MATERIA E TECNICA legno/ doratura
    legno, intaglio
    legno/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Cappella di S.Maria della Grazie
  • INDIRIZZO via Fosso, Castronuovo di Sant'Andrea (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I due fusti di colonna dovevano essere, insieme ai due capitelli di colonna presenti nella stessa chiesa, parte di una mostra d'altare di ottima fattura, ormai andata perduta. Sebbene versino in uno stato di degrado avanzato, è possibile leggere la perizia dell'abile intagliatore. Il tipo di intaglio e lo sviluppo raffinato dei motivi decorativi rimandano a soluzioni decorative realizzate da intagliatori calabresi. “L’intera area calabrese del Pollino […], presenta molti punti di contatto con le maestranze analoghe della Basilicata”. Importanti erano soprattutto quelle di Morano e Castrovillari. Inoltre nelle due regioni si poteva verificare “l’appartenenza di molti centri urbani alla stessa famiglia feudataria – i Sanseverino”. La stessa Castronuovo sarà feudo dei Sanseverino tra il sec. XIV ed il sec. XVI (Leone G. L’intaglio barocco in Calabria: annotazioni a margine di un problema di storiografia artistica, in Atlante del barocco in Italia – Calabria, 2002, p.161; Elefante F., 1990, pp. 19-26)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700168942
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE