tabernacolo - a tempietto - bottega Italia meridionale (sec. XX)

tabernacolo a tempietto, 1914 - 1914

La facciata del tempietto è inquadrata da un arco a tutto sesto sorretto d a due colonne doriche, il cui fusto è in marmo scuro, mentre base e capite lli sono in marmo bianco. Le spalle dell'arco sono decorate da intarsi in marmo giallo a lumachella. Sportello in ottone, profilato da lobature, con al centro un calice con ostia e monogramma cristologico. All'interno, la parete frontale è rivestita in rame, quella sinistra è in legno, quella de stra è in legno rivestito di stoffa gialla damascata. Sopra lo sportello, una piccola testa alata di cherubino, in marmo bianco, sorregge la base di una nicchia semicircolare, decorata internamente da fasce alterne di marm i colorati

  • OGGETTO tabernacolo a tempietto
  • MATERIA E TECNICA marmo/ intarsio
    Ottone
  • MISURE Profondità: 47
    Altezza: 86
    Larghezza: 50
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Ripacandida (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tabernacolo è coevo all'altare e come questo fu realizzato nel 1914 da qualche bottega locale di marmorari. Un motivo simile di decorazione ad in tarsio marmoreo si ritrova nel tabernacolo a tempietto dell'altare maggior e nella chiesa parrocchiale di S. Maria del Sepolcro, datato 1930 ed opera probabilmente della stessa bottega. Il repertorio decorativo dello sporte llo, invece, è di gusto ancora ottocentesco e, ormai privo della vigorosit à plastica d'ambito barocco, presenta soluzioni standardizzate
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700167131-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ISCRIZIONI sullo sportello - I H S - lettere capitali - a rilievo - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1914 - 1914

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE