altare maggiore - bottega Italia meridionale (sec. XX)

altare maggiore, 1914 - 1914

Paliotto in marmo bianco con intarsi di marmi brecciati di diversi colori (rosso, verde e un caratteristico giallo a lumachella), decorato al centro da una croce raggiata a rilievo. Mensa liscia aggettante, retta da mensol e a voluta. Il postergale, a due gradini, e le fasce laterali sono decorat e da riquadri con decorazioni fitomorfe ad intarsio marmoreo.Tabernacolo a tempietto. Mensole a volute angolari. Altare sopraelevato di due gradini in marmo, dei quali l'ultimo presenta al centro una tavola lignea. A destr a dell'altare, lapide commemorativa in marmo

  • OGGETTO altare maggiore
  • MATERIA E TECNICA marmo/ intarsio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Ripacandida (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare è di modello e gusto decorativo abbastanza comune tra fine Ottoce nto e primi del Novecento, con l'impiego di ornati geometrici fusi ad altr i, come le targhe, che propongono una stilizzazione di motivi settecentesc hi. Come testimonia la lapide murata a destra dell'altare, l'opera fu real izzata nel 1914 per devozione del fedele Di Biase, probabilmente ad opera di qualche bottega locale che non manca di una certa finezza tecnica nell' uso di marmi policromi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700167131-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI lapide, a destra dell'altare - FEDELE DI BIASE/ A. D. 1914 - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1914 - 1914

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE