acquasantiera - da parete - bottega Italia meridionale (seconda metà sec. XIX)

acquasantiera da parete, post 1850 - ante 1899

L'acquasantiera di forma circolare presenta, al di sotto di una larga banda circolare, diverse scanalature che le danno la tipica forma di una conchiglia

  • OGGETTO acquasantiera da parete
  • MATERIA E TECNICA CEMENTO
  • MISURE Profondità: 43
    Diametro: 35
    Altezza: 50
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Castelluccio Inferiore (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE In mancanza di fonti documentarie è difficile operare una ricostruzione storica delle fasi edilizie della cappella. Tuttavia nella cronaca fattane da F. Russo nei due volumi della Storia della diocesi di Cassano al Jonio, egli sostiene che negli anni successivi alla separazione dei due centri di Castelluccio in Inferiore e Superiore, avvenuta nel 1813, nel contado era menzionata la cappella di "S. Francesco di Paola". L'edificio appare strettamente connesso al culto francescano diffuso dall'Ordine dei Frati Minori Osservanti presente nella cittadina a partire dal 1573 e fino alla prima soppressione napoleonica del 1807, presso il Convento di S. Antonio da Padova. La cappella, inoltre, presenta un ciclo di affreschi che la Convenuto attribuirebbe ad Angelo Galterio, frescante attivo nel 1731 nella chiesa di S. Nicola di Mira a Castelluccio Inferiore. Tuttavia, l'acquasantiera che ripropone stilemi diffusi in molti edifici religiosi della zona, sembrerebbe essere opera di artigianato anonimo, collocabile entro la seconda metà dell'Ottocento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700167094
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1850 - ante 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE