crocifisso, serie - bottega Italia meridionale (sec. XIX)

crocifisso, 1800 - 1899

I tre crocifissi conservati nel mobile della chiesa sono oggetti d'impront a devozionale. In ognuno di essi il Cristo è raffigurato già morto, con il capo reclinato e le membra ancora ben tese. Nel maggiore, Cristo ha un vo lto imberbe e ciocche di capelli ricadenti sulla spalla sinistra; sul fian co destro è annodato un perizoma chiaro che forma un ricco panneggio. Risp etto agli altri due, di più rozza fattura, qui le gambe del Cristo sono pi egate da un lato, così da dare una posa più elegante alla figura. Sulle cr oci più piccole il corpo del Cristo è in posizione verticale, quasi parall elo al braccio sottostante della croce; nonostante le cattive condizioni c onservative, si distinguono i volti barbati e lunghe ciocche di capelli ri cadenti sulle spalle. Anche qui il perizoma è annodato sul fianco destro. Sul Crocifisso più piccolo è appeso un cartiglio

  • OGGETTO crocifisso
  • MATERIA E TECNICA CARTAPESTA
    legno, intaglio
  • MISURE Altezza: 99
    Larghezza: 47
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Castelluccio Inferiore (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il cattivo stato di conservazione non permette un'analisi accurata delle o pere, tuttavia suggerisce di datarle al XIX secolo, epoca di grande diffus ione per oggetti come questi, realizzati in cartapesta e legno. Difficile è anche stabilire con esattezza l'ambito di provenienza, che, tuttavia, pe r i tratti stilistici ancora riconoscibili, come ad esempio la resa volume trica, composta e discreta nel primo ed appena accennata negli altri due, per la maniera in cui è condotto il panneggio, si può supporre che i Croci fissi siano stati realizzati in area meridionale, da artigiani diversi e c on diverse capacità scultoree. Certo è che tutti i Crocifissi sono stati p ensati per un uso puramente devozionale, forse commissionati da privati, p er essere appesi alle pareti delle loro abitazioni, date le piccole dimens ioni, o,semplicemente per arredare le pareti della chiesa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700167060
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE