pavimento a mattonelle - bottega Italia meridionale (sec. XIX)

pavimento a mattonelle, 1800 - 1899

La pavimentazione è costituita da una serie di mattonelle rettangolari dis poste secondo una sequenza geometrica. Ad una fascia di motivi ottagonali, quattro per ogni piastrella, se ne aggiunge un'altra decorata con piccoli rombi e si viene così a creare un contrasto cromatico costituito da diseg no scuro su fondo chiaro e viceversa

  • OGGETTO pavimento a mattonelle
  • MATERIA E TECNICA ceramica/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Castelluccio Inferiore (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le mattonelle in ceramica dipinta creano un piacevole effetto cromatico ne lla chiesa, in quanto fanno da contrasto ai toni chiari degli stucchi che la caratterizzano. La mancanza di dati storici non consente di proporre un a datazione precisa, che, tuttavia, rimanda al XIX secolo, epoca in cui si diffuse la lavorazione di questo materiale. Un altro dato da considerare è che, come attestano le fonti, la chiesa di Sant'Antonio fu sottoposta a restauro nel 1840 e, nel 1852 ricevette una donazione di fondi da parte di Ferdinando II di Borbone, ospite dei Frati minori Osservanti fra il 29 ed il 30 Settembre di quall'anno; è pensabile che in occasione di quei lavor i di ristrutturazione furono chiamati maestri ceramisti per realizzare que sta pavimentazione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700167032
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE