Sant'Emidio

scultura, post 1859 - ante 1859

Il Santo è rappresentato in piedi, a figura intera. Indossa una veste bianca e un piviale rosso, decorato in oro. Ha le braccia aperte e lo sguardo rivolto al cielo. Sulla base c’è un modellino con case

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura
  • MISURE Altezza: 175 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Nicola di Bari
  • INDIRIZZO Via S. Nicola, Vietri di Potenza (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La scultura, che raffigura Sant’Emidio, vescovo e martire, è opera di un abile scultore napoletano e fu realizzata per volontà dell’arciprete don Michelangelo Leggio nel 1859 (comunicazione orale di Francesco Zirpoli). Nello stesso anno al Santo fu dedicata una campana, ora non più in uso. Il pregio della statua è nella sua raffinata fattura e il prestigio di cui dovette godere il committente si evince anche dalle tracce di applicazioni in oro ancora visibili sul pastorale, sul piviale e sulla pedana che ospita un modellino di paesaggio, che ricorda il ruolo di Sant’Emidio come protettore dai terremoti. Secondo Garzia (2005, p. 36), nell’attuale edicola che ospita la scultura, era collocata la Madonna delle Grazie (ora nella Chiesa delle Grazie; cfr. scheda n. 17/00129530), mentre la scultura di Sant' Emidio era stata posta sul fondo della navata di sinistra, prima dell’arco trionfale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700136005
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1859 - ante 1859

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE