Sull'altare, in due riquadri, sono rappresentati San Michele Arcangelo che solleva con la mano sinistra il mantello e nella mano destra porta la lan cia e Santa Caterina di Alessandria. Nel primo dei due il nome del santo è scritto in alto per esteso in caratteri gotici, nel secondo compare solo l'acronimo "SCA"

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Senise (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La piccola chiesa in cui si trovano i frammenti è soltanto una delle cappe lle della Chiesa collegiata della Santissima Trinità, fatta costruire dopo il 1319 dai Sanseverino. Si tratta della cappella che era dedicata a San Michele Arcangelo, l'unica sopravvissuta al terremoto del 1857 e ad anni d i incuria. Gli affreschi che erano coperti da scialbo, sono stati restaura ti nel 2001, in seguito al restauro architettonico della cappella. Alcune parti sono state reintegrate a rigatino, ma si presentano comunque frammen tari. L'impaginazione delle scene è piuttosto semplice, i Santi sono inser iti all'interno di riquadri dallo sfondo uniforme, quasi si trattasse di s comparti di un polittico. Il contorno è netto e le figure non hanno nessun a solidità. Possono essere datati alla prima metà del Trecento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700135669-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 2003
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI vari - vari - caratteri gotici - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE