cornice architettonica, elemento d'insieme - bottega lucana (sec. XIX)

cornice architettonica, post 1800 - ante 1828

I tre frammenti costituiscono la cornice della epigrafe. Nei due frammenti che dovevano essere posti in basso ci sono scolpite due volute laterali e sono sopravvissuti degli intarsi di marmo rosso. Nel frammento che doveva costituire l'apice del monunento sono scolpite al centro due falci incroc iate, simbolo della morte

  • OGGETTO cornice architettonica
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura/ intarsio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lucana
  • LOCALIZZAZIONE Senise (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Documenti di archivio hanno permesso di datare la lapide, frammentaria anc he nell'epigrafe, mancando a quest'ultima il lato destro che conteneva la data della morte di Felicia Rondinelli. Con testamento del 20 luglio 1828 Don Antonio Marcone, il marito, disponeva che il suo corpo, dopo il decess o, fosse trasportato nella Chiesa, accanto alle ceneri ivi esistenti della moglie Donna Felicia Rondinelli, che dunque in quella data era già morta. Presumibilmente l'opera risale al primo quarto dell'Ottocento. I document i di archivio sono menzionati da Francesco Elefante nel suo "Monasteri e G range nella storia di Senise" del 2003, pp.75-76
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700135649-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 2005
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1800 - ante 1828

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE