altare - a mensa di Bonari Pietro (attribuito) (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)

altare a mensa,
Bonari Pietro (attribuito)
notizie fine sec. XVIII-inizio sec. XIX

L'altare è a mensa, con paliotto dipinto a finti intarsi stretto tra duemensole a ricciolo poste obliquamente. Sulla mensa si elevano due gradinidipinti a tarsie. L'alzata è costituita da una nicchia centralefiancheggiata da due fasce dipinte con motivi decorativi circolari e dacolonne poggianti su alti plinti. la trabeazione soprastante reca unricco fastigio, con scudo centrale fra due ghirlande rette da cherubini atutto tondo

  • OGGETTO altare a mensa
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura
    MURATURA
    PASTA VITREA
    PIETRA CALCAREA
  • ATTRIBUZIONI Bonari Pietro (attribuito): LAPICIDA
  • LOCALIZZAZIONE Spinoso (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il bellissimo altare è notevole sioprattutto per il paliotto trompel'oeil, vero e proprio virtuosismo del milanese Pietro Bonari, che vi halasciato la sua firma. Con tecnica straordinaria il Bonari è riuscito adimitare i lavori in marmi mischi intarsiati, servendosi del colore e dipasta vitrea colorata. E' probabile che lo stesso artefice abbiarealizzato l'altare contrapposto nella seconda cappella a sinistra, e chesotto il suo esempio abbiano lavorato gli ignoti marmorari lucani chehanno realizzato gli altri altari (quello maggiore è invece di unfrancesco Bitetti di padula non altrimenti noto: v. scheda NCTN1700135555)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700135565
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI nella cornice superiore del paliotto - PIETRO BONARI STUCCAT(OR)E MILANESE F[---] - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bonari Pietro (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'