altare - a mensa di Bonari Pietro (attribuito) (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)

altare a mensa,
Bonari Pietro (attribuito)
notizie fine sec. XVIII-inizio sec. XIX

L'altare, a mensa, ha paliotto dipinto illusionisticamente a falsi marmi,chiuso tra due sostegni a ricciolo posti obliquamente. Sulla mensa sielevano i due gradini dipinti a falsi marmi, con gioco di volutelaterali. La macchina è fiancheggiata da colonne su plinti, che reggonol'alta trabeazione. Su di questa, due puttini reggono pesanti festoni chesi allacciano ad uno scudo centrale, incorniciato da volute contrapposte

  • OGGETTO altare a mensa
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Bonari Pietro (attribuito): LAPICIDA
  • LOCALIZZAZIONE Spinoso (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sulla base della quasi totale sovrapponibilità con l'altare collocato inposizione simmetrica e firmato da Pietro Bonari, stuccatore milanese, ilnostro altare è attribuibile con sicurezza allo stesso artefice, che sirivela abilissimo nel rendere illusionisticamente l'effetto dei marmimischi, soprattutto nel paliotto, autentico "hors d'oeuvre", attraversol'uso di un colore pastoso e cangiante. Nonostante sia andata perduta,nell'altare contrapposto, la parte dell'iscrizione che doveva fornire ladatazione, il nostro altare può presumibilmente essere datato tra la finedel XVIII e gli inizi del XIX secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700135540
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bonari Pietro (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'