altare - a mensa - bottega lucana (fine sec. XVIII)

altare a mensa,

L'altare, a mensa, ha in basso fregi laterali di volute, terminanti inteste di profilo dipinte naturalisticamente. Sulla mensa si elevano duegradini, la cui fronte è decorata da fogliame intagliato a rilievo.L'alzata è inquadrata da colonne su alti plinti, il cui fusto tortile èottenuto con fogliami intagliato a giorno. Lateralmente, pesanti fregi difogliami. Sulle colonne s'impianta l'architrave, decorato da testa dicherubino. Fastigio superiore formatoda volute che inquadrano un tondodipinto rafigurante l'Arcangelo Gabriele

  • OGGETTO altare a mensa
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura/ doratura a mecca
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lucana
  • LOCALIZZAZIONE Spinoso (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare è, insieme a quello contrapposto nel braccio destro deltransetto uno splendido prodotto d'artigianato ligneo, che ha avuto unalunga e gloriosa tradizione in Basilicata. Motivo dominante nel nostroesemplare, il pesante fogliame attorto che viene usato anche per ottenerei fusti cavi delle colonne, con effetti di notevole spettacolarità.Entrambi gli altari, che si differenziano per piccole varianti, sonodatabili alla fine del XVIII secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700135547
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE