statua - bottega lucana (prima metà sec. XVIII)

statua,

Su una base quadrangolare ad angoli smussati poggia la mezza figura diuna Santa, a capo scoperto e d'aspetto giovanile. essa indossa una tunicarossa e un manto turchese riccamente panneggiato intorno ai fianchi. haentrambe le braccia protese e contempla l'oggetto che doveva reggerenella mano sinistra 8probabilmente il suo attributo iconografico)

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lucana
  • LOCALIZZAZIONE Spinoso (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non è stato possibile identificare la Santa raffigurata a causa dellascomparsa dell'attributo iconografico che ella doveva reggere nella manosinistra, dove infatti il suo sguardo si posa. Di notevole qualità, lascultura si ispira a più culti modelli napoletani ed è databile allaprima metà del XVIII secolo. Si noti che essa è stata collocatasull'altare in sostituzione della statua di Santa Maria Maddalena (cheappare nella foto FTAT SBAS MT E9005), trasferita nella Cappellacimiteriale di S. Maria Maddalena
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700135541
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE