lastra, frammento - bottega lucana (sec. XVIII)

lastra, 1771 - 1771

In una cornice stilizzata a rilievo in pietra bianca, sormontata da un albero della vita, è inscritta la preghiera dedicatoria a S. Lucia

  • OGGETTO lastra
  • MATERIA E TECNICA pietra arenaria
  • MISURE Altezza: 30
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lucana
  • LOCALIZZAZIONE Senise (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La croce risale all'epoca della riapertura del convento che, secondo il manoscritto conservato all'archivio dei Cappuccini di Firenze, redatto all'inizio del '700, fu abbandonato nel 1652 a seguito di una Bolla del papa Innocenzo X e riaperto nel 1716 come ospizio per i transeunti, fu definitivamente chiuso nel 1811 e venduto alla famiglia del noto poeta Nicola Sole. La croce lapidea, situata nel piazzale antistante la chiesa, oltre al significato liturgico, indicava anche il raggio entro cui i monaci potevano liberamente muoversi; per oltrepassare la croce era necessario l'ordine specifico del padre priore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700135278-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 2005
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI centrale - S./ LUCIA ORA/ PRO NOBIS - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1771 - 1771

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE